Skip to main content

Il Programma

del 12° Filmfestival della salute mentale

Mercoledì 20 Aprile

SCENA, via degli Orti d'Albert 1
h 18.30 – Cortometraggi in concorso
  1. Stay Home, Stay Safe, Stay Sane? :
    di NIck Hales, 2020, Regno Unito, 3°

    Le conseguenze del lunghissimo lockdown

  2. Gesù in ferie:
    di Michele Bia, 2021, Italia, 15°

    Varia umanità "catturata" nella routine quotidiana durante l'isolamento. Tra sorpre e sorrisi, il lieto fine

  3. Solitaire:
    di Edoardo Natoli, 2020, Italia, 11°
    Un anzione signore vice solo in un appartamento di Parigi. E' sempre affacciato alla finestra in attesa di...
  4. Ogni volta che chiudo gli occhi:
    di Niccolò Bottero, 2020, 15°
    Per un sms un ragazzo riprende a vivere superando l'imbecillità molesta dei coetanei

h 19.30- Spiraglio Libri

  1. Incontro con Paolo Calabresi:
    Tutti gli uomini che non sono:
    Storia vera di una falsa identità, Salani 2022
h 21.00 – Lungometraggio in concorso
  1. Inedita:
    di Katia Bernardi, 2021, Italia, 73’
    Un ritratto intimo e scanzonato di Susanna Tamaro che per la prima volta si racconta senza filtri.

Mercoledì 27 Aprile

SCENA, via degli Orti d'Albert 1

h 18.00 - Cortometraggi in concorso

  1. Stephanie:
    di Leonardo van Dijl, 2020, Belgio, 15’
    La giovanissima Stephanie è una promettente ginnasta orgoglio del suo Paese. Non basta questo per essere adulti.
  2. Le mosche:
    di Edgardo Pistone, 2020, Italia, 15’
    Un gruppo di ragazzi trascinano la loro vita. L’irreparabile è dietro l’angolo
  3. Tutù:
    di Lorenzo Tiberia, 2021, Italia, 15’
    Maria ed Ester, legate da un filo invisibile, anche nella tragedia
  4. La tecnica:
    di Clemente De Muro e Davide Mardegan, 2020, Italia, 10’
    Il figlio di un pastore apprende le tecniche di seduzione.

h 19.30- Spiraglio Libri

  1. Incontro con Daniele Mencarelli:
    La casa degli sguardi (2018), Tutto chiede salvezza (2020),
    Sempre tornare (2021), Mondadori
h 21.00 – Lungometraggio in concorso
  1. Giulia - Una selvaggia voglia di libertà:
    di Ciro De Caro, 2021, Italia, 109’
    Giulia costantemente divisa tra il bisogno di sentirsi a casa ed una selvaggia voglia di libertà.

Mercoledì 4 Maggio

SCENA, via degli Orti d'Albert 1

h 18.00 - Spiraglio Salute Mentale

  1. Ricordare il futuro:
    In Collaborazione con il Museo Laboratorio della Mente
    Proiezione del docufilm The Archivist

    di Federico Maria Baldacci , 52’

h 19.30 - Spiraglio salute mentale

  1. MAT Modena:
    Il Festival della salute mentale di comunità
    Incontro con Donatella Marrama (Dsm Modena) e Serena Lenzotti (ARCI)
h 21.00 – Lungometraggio in concorso
  1. Marx può aspettare:
    di Marco Bellocchio, 2021, Italia, 95’
    Marco Bellocchio, attraverso la sua famiglia, fa rivivere la storia di suo fratello gemello Camillo.

Domenica 8 Maggio

MAXXI, Via Guido Reni 4a

h 18.00 - Gruppo Multifamiliare cittadino aperto

  1. In collaborazione con Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare LIPsiM:

h 20.30 - CERIMONIA UFFICIALE DI PREMIAZIONE

  1. Premio Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus :
    Incontro con Elio Germano
  2. Premio Fausto Antonucci :
    al miglior cortometraggio
  3. Premio Jorge García Badaracco - Fondazione Maria Elisa Mitre:
    al miglior lungometraggio
  4. Premio SAMIFO ASL ROMA 1:
    al film che avrà meglio saputo esprimere i temi legati a tranculturalità, migrazione e salute mentale

Giovedi 21 Aprile

SCENA, via degli Orti d'Albert 1

h 18.30 – Cortometraggi in concorso

  1. Shero:
    di Claudio Casale, 2020, Italia, India, 14’
    Il coraggio di vincere pregiudizi atavici , il coraggio di non nascondersi, il coraggio di guardare avanti.
  2. Cadde la notte su di me:
    di Riccardo Menicatti e Bruno Ugioli, 2021, Italia, 5’
    La violenza di genere si scatena per un pretesto, per ignoranza, per aridità o fa parte della nostra società?
  3. Uruguay:
    di Andrea Simonella, 2021, Italia, 15’
    Adele, ricoverata in un reparto psichiatrico subisce violenza da un infermiere attratto da lei.
  4. Capitan Didier:
    di Margherita Ferri, 2020, Italia, 15’
    Il gioco, la gioia. la magia. Basta poco per spezzare un sogno.
h 19.30 – Spiraglio Scuola
  1. Lo sguardo dei ragazzi sulla pandemia:
    in collaborazione con il Pensiero Scientifico Editore e il Liceo Aristofane
h 21.00 – Lungometraggio in concorso
  1. The Rossellinis:
    di Alessandro Rossellini, 2020, Italia, Lettonia, 99’
    A 55 anni il nipote fa i conti con l’ingombrante figura del nonno, Roberto Rossellini.

Giovedi 28 Aprile

SCENA, via degli Orti d'Albert 1
h 18.30 – Cortometraggi in concorso
  1. Free Fall:
    di Emmanuel Tenenbaum, 2021, Francia, 19’
    Nulla ferma le speculazione dei trader, nemmeno la distruzione delle torri gemelle di New York.
  2. Da qui in poi. Ritrovarsi dopo l’emergenza:
    di Diego Monfredini, 2021, Italia, 15’
    La vita di un’intera comunità travolta dal Covid 19.
  3. La teoria della mia macchina del tempo:
    di Francesco Nicolis di Robilant, 2021, Italia, 15’
    Un viaggio nel futuro per un ragazzo che vuole diventare grande e impedire alla malattia di prendersi la sua vita.
  4. Un giovedì qualunque:
    di Giorgia Puliga, 2021, Italia, 6’
    Scetticismo, superficialità e cinismo, il mix che può distruggere una coppia.

h 20.00 – Spiraglio Cinema

  1. Incontro con Lele Vannoli:
    Attore caratterista cinematografico problematico neorealista patologico raccordabile...
h 21.00 – Lungometraggio in concorso
  1. Crazy For Football - Matti per il calcio:
    di Volfango De Biasi, 2021, Italia, 112’
    Uno psichiatra organizza il primo mondiale di calcio a cinque per squadre formate da pazienti psichiatrici.

Giovedi 5 Maggio

SCENA, via degli Orti d'Albert 1
h 18.00 – Cortometraggi in concorso
  1. Don’t tell anyone:
    di Sahar Sotoodeh, 2020, Iran, 15’
    Baran è una quindicenne in fuga da casa ed in cerca di aiuto. Con lei solo il suo terribile segreto.
  2. Frontiera S - Salute e Immigrazione nel Sud d’Europa:
    di Alba Villén, Ignacio Marín, 2021, Spagna, 13’
    In che modo i disagi influenzano la salute dei migranti?
  3. Nurradin:
    di Daniele Trovato, 2021, Italia, 15’
    Due mondi opposti si incontrano con l’amore. Non basterà a farlo vivere per sempre.
  4. Senza nome:
    di Gisella Gobbi, 2021, Italia, 10’
    Un bambino di colore gioca con suoi coetanei. Esiste davvero, ha un nome?

h 20.00 – Spiraglio Teatro

  1. NOI. Storie di delfini e altri animali sociali:
    di Mauro Santopietro, UOSD DCA ASL ROMA 1
    e Associazione Riscatti
h 21.30 – Spiraglio Musica
  1. Come ti addormentavi da piccolo?:
    Performance dal vivo con Andrea Satta e Angelo Pelini dei Tétes de Bois e Fabio Magnasciutti ai disegni in diretta. Tratto dal progetto Mamme Narranti

Elio Germano

Vincitore del premio Lo Spiraglio - Fondazione Roma Solidale Onlus 2022

È l’attore più talentuoso della sua generazione, lontanissimo dalla maschera, da un ruolo ricorrente, come accade spesso anche ai grandissimi.
Un attore capace di interpretare personaggi di ogni tipo, diametralmente opposti: vittime e carnefici; uomini introversi, ingenui, timidi, ma anche estroversi, aggressivi, invadenti, fin quasi ad una sorta di autoannullamento personale.
Nella sua ormai lunga attività, Germano ha interpretato
spesso personaggi complessi, socialmente negativi, psichicamente disturbati, ma, spinto da una profonda convinzione etica, cercando ogni volta di rintracciare segnali di umanità anche nel caso di ruoli che sembrano l’incarnazione del male.
Dal punto di vista sociale, Germano ha saputo veicolare la rabbia e le frustrazioni di generazioni che si sentono escluse senza alcuna possibilità di riscatto. Con una recitazione nervosa, in sintonia alla sua fisicità scattante ed asciutta, Germano ha spesso raccontato l’esplosione di quella rabbia e di quelle frustrazioni. Per tutti questi motivi, la direzione de Lo Spiraglio ha deciso di assegnare il Premio Speciale 2022 ad Elio Germano.

Franco Montini
Direttore artistico Lo Spiraglio FilmFestival