PREMI

Miglior lungometraggio

Premio J. GARCÍA BADARACCO FONDAZIONE MARIA ELISA MITRE

Jorge García Badaracco, psichiatra e psicoanalista argentino introduce, in contesti dove istituzionalmente e gravità dei disturbi avevano fino ad allora dominato l’approccio terapeutico, i Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare.

La convinzione era che la cura dei disturbi più gravi si potesse basare sul rispetto reciproco, che ciascuno può accedere ad un cambiamento ed ad una guarigione coinvolgendo il nucleo familiare alimentando così le potenzialità positive di soggetti coinvolti. Ha contribuito in maniera decisiva alla nascita di un movimento confluito nel Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare.

Maria Elisa Mitre, sua stretta collaboratrice, apre nel 1997 un centro diurno basato sugli stessi principi terapeutici.

La Fondazione da lei guidata promuove la ricerca, l’insegnamento, la prevenzione ed il trattamento nel campo della salute mentale. Il suo fondamento è quello della virtualità sana di tutti gli esseri umani, applicando i principi della psicoanalisi multifamiliare. A questi due grandi innovatori è dedicato il Premio al miglior lungometraggio de Lo Spiraglio.

Al miglior cortometraggio

Premio FAUSTO ANTONUCCI al miglior cortometraggio

Psichiatra romano, Fausto Antonucci è stato per decenni volano politico e sociale nel promuovere la Psichiatria Territoriale.

Concetti come “lavoro di rete”, “circolarità degli interventi”, “percorsi di cura integrati con le famiglie degli utenti,” ”organizzazione e coesione d’equipe”, sono l’eredità scientifica dello scienziato che è stato all’avanguardia nella prevenzione e cura della malattia mentale divenuto riferimento ed esempio per numerose realtà europee.

A lui è intestato il premio al miglior cortometraggio.

Salute Migranti Forzati

Premio SAMIFO

Istituito a partire dall’edizione 2021, il premio viene assegnato al film che meglio sa raffigurare aspetti legati alla transculturalità e all’apparente contraddizione che sta nell’unione dei termini diversità e uguaglianza. Particolare attenzione viene data alle opere che rappresentino la storia di donne e uomini migranti, il trauma dei rifugiati, la violazione dei diritti umani, la discriminazione e il razzismo, l’impatto sulla salute mentale della migrazione e le conseguenze dei cambiamenti sociali, politici, economici e ambientali sulla mente umana.

Fondazione Roma Solidale Onlus

Premio LO SPIRAGLIO

Questo premio viene assegnato a un personaggio di spicco del mondo cinematografico che nel corso della propria carriera si è distinto per l’attenzione ai temi della salute mentale.

Premio del Pubblico Lo Spiraglio

Premio del Pubblico Lo Spiraglio

Quest’anno il Festival assegnerà anche il Premio del Pubblico Lo Spiraglio ad uno dei film in concorso.

Un’apposita scheda per esprimere la propria preferenza sarà disponibile durante le giornate del Festival presso SCENA (13, 14 e 15 aprile). Ciascuno spettatore, al termine del film, potrà esprimere il proprio voto (da 1 a 10) e consegnare la scheda. 

Il vincitore verrà annunciato durante la cerimonia di premiazione presso il MAXXI domenica 16 aprile.


Iscriviti alla Newsletter

LO SPIRAGLIO FILM FESTIVAL È ORGANIZZATO DA:

SI RINGRAZIANO:

PARTNERS:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 3519211260

Per ogni informazione o approfondimento lo staff è a vostra disposizione.
Inviateci un messaggio specificando la vostra area di interesse tra: Informazioni generali, Area Scientifica, Area Artistica.

All images and content contained within this website are protected by copyrights laws
Tutte le immagini contenute in questa pagina sono protette da copyright

© 2023 Spiraglio Film Festival